Corona di alloro: il simbolo dei laureati

Le migliori coroncine per celebrare la tua laurea

La tradizione

In Italia è tradizione festeggiare la conclusione del percorso accademico cingendo il capo dei neolaureati con una bella corona di alloro.

Il copricapo, composto da foglie di profumato lauro nobilis, bacche e nastri, è il sostituto nostrano del “tocco”, il cappello che orna le teste dei diplomati all’estero.

Ma da cosa deriva quest’usanza tutta italiana? Qual è il momento più opportuno per indossare la coroncina d’alloro? Chi la regala? Quali colori scegliere?

Queste sono alcune delle domande che ci poniamo quando il grande giorno si avvicina per i/le nostre cari/e.

Ecco dunque tutto ciò che c’è da sapere sulla coroncina di laurea, l’immancabile copricapo dei tanto attesi festeggiamenti!

Siamo in via San pietro 99 a Ciriè, vieni a trovarci!

Coroncine lavorate a mano con tecniche tradizionali. Scegli la tua coroncina personalizzata

Chiama ora

Origini

Il lauro nobilis, conosciuto comunemente come alloro o lauro, è una pianta aromatica dai numerosi utilizzi nella vita quotidiana, tipica delle regioni mediterranee. Grazie alle sue numerose proprietà officinali, essa è adoperata in molti ambiti fin dai tempi più antichi.

Nell’Antica Grecia tale pianta, sacra ad Apollo, era simbolo di saggezza e gloria, per questo si usava incoronare con le sue foglie i vincitori dei giochi olimpici. La corona d’alloro era legata alla vittoria, al trionfo, e proprio dal suo nome latino derivano le parole “laurea” e “laurearsi”.

Per i poeti, essere “laureati” indicava la massima onorificenza: ricordiamo infatti la celebre rappresentazione di Dante Alighieri, massimo esponente della letteratura italiana.

Oggi l’alloro è usato per “coronare”, appunto, il percorso di studi più alto: quale simbolo più adatto per festeggiare la fine delle fatiche accademiche?

Quando?

È importante ricordare che la corona, secondo l’usanza, non deve mai essere indossata prima della proclamazione, per scaramanzia. Infatti, il momento dell’”incoronazione” sancisce simbolicamente il titolo appena ottenuto.

Si attende perciò la fine della discussione e dopo il verdetto della commissione iniziano i festeggiamenti! Ecco che la corona d’alloro diventa la protagonista, insieme al neolaureato, delle foto ricordo di questo giorno speciale.

Chi?

Sono i genitori e familiari, solitamente, a regalare la corona d’alloro, anche se succede che ad occuparsene siano amic* e/o fidanzat*. L’importante è mettersi d’accordo tra invitati, in modo da evitare doppioni, o peggio, l’assenza di questo simbolo irrinunciabile.

Colore

Decorare con il colore giusto la corona di alloro

Anche se il colore più usato in assoluto per i nastri e le decorazioni della coroncina è il cosiddetto “rosso laurea”, non tutti sanno che a ciascuna facoltà è abbinato un colore specifico.

Eccone alcuni, con i quali possiamo scegliere di decorarla:

  • Bianco: Lettere, Filosofia, Teologia

  • Rosso: Tutte le facoltà, Medicina, Infermieristica (rosso granata), Farmacia e Veterinaria (rosso scuro)

  • Blu: Giurisprudenza

  • Verde: Matematica, Scienze, Agraria (verde scuro)

  • Grigio: Psicologia, Pedagogia, Economia

  • Viola: Veterinaria, Scienze politiche

  • Nero: Architettura, Ingegneria

  • Celeste: Accademia delle Belle Arti

  • Rosa: Scienze della formazione

  • Vinaccia: Scienze della comunicazione

  • Bordeaux: Lingue

  • Giallo: Economia

  • Arancione: Sociologia

Si tratta dei colori più diffusi, che possono variare a seconda delle Facoltà e spesso anche delle città.