Il suo nome botanico è Syngonium podophyllum. Tra le sue caratteristiche notiamo il suo aspetto originale, dato dalle foglie cuoriformi dal colore argenteo e verde; vediamo come coltivarlo in casa.
Il portamento in vaso al momento dell’acquisto rende ingannevole la sua natura, infatti non si tratta di una pianta cespugliosa, ma di una rampicante.
Varietà

In commercio si trovano differenti varietà:
- Moonshine – colore argento chiaro
- White Butterfly – colore verde chiaro orlate di verde scuro
- Pink Splash – colore verde con striature rosa
- Mini Pixie – varietà in miniatura bianca e verde
- Pink Fairy – varietà tutta rosa in miniatura

Indicazioni per la luce in casa
Disporre il Singonio in una posizione luminosa, facendo attenzione non esporlo ai raggi diretti del sole; potrebbero bruciare il fogliame. L’esposizione ideale è ovest o nord.
Innaffiare il Singonio
Come per molte altre piante da interno, il Singonio per sopravvivere necessita di un alto tasso di umidità nel terreno.

L’eventuale insufficienza idrica; potrebbe causare l’inscurimento delle foglie. La struttura sottile del fogliame, rende il Singonio vulnerabile alla deidratazione.
Dimensioni
Per consentire al Singonio di arrampicarsi si possono utilizzare diversi supporti, dai bastoni fai da te, alle rastrelliere apposite. Si sviluppa partendo dai 40cm fino al metro di altezza.
Riproduzione

La propagazione può avvenire tramite talea, ed è assolutamente necessario mantenere il terricio sempre umido per tutta la fase di radicazione.
Informazioni aggiuntive

Tossico per cani e gatti
Conclusione
In questo articolo, abbiamo visto alcune informazioni utili per aiutarti a prenderti cura del tuo Singonio in casa.
Ricorda, che per qualsiasi chiarimento puoi contattarci in privato e ti invitiamo a raccontarci tutte le tue esperienze con la coltivazione di questa pianta fantastica scrivendo qua sotto nei commenti.
Alla prossima.
Cerchi un bouquet di fiori per un regalo?
Scopri il catalogo